Microsoft scuote il mondo Windows con un menu Start rivoluzionario e l’integrazione mai vista di Phone Link! La build 27965 svela un volto inedito del sistema operativo, pronto a cambiare il modo di interagire con il PC e lo smartphone.
Uno sguardo esclusivo alla build 27965: il futuro del desktop è qui, più dinamico e connesso che mai
L’annuncio è caduto come un fulmine a ciel sereno: Microsoft ha rilasciato la build 27965 per gli iscritti al canale Canary del programma Insider, un anticipo clamoroso di ciò che attende milioni di utenti. Questa versione non specifica il sistema operativo, ma la novità è destinata a Windows 11 25H2, previsto nei prossimi mesi. Al centro della rivoluzione c’è un nuovo menu Start che non solo aggiorna il layout ma integra in modo sorprendente Phone Link, il collegamento diretto con lo smartphone.
Il nuovo menu start: un restyling che cambia ogni regola
Il progetto del nuovo menu Start era già in cantiere da giugno, ma il debutto è stato rimandato più volte: non ha fatto in tempo a entrare in Windows 11 24H2 né nella versione 25H2 attuale. La build 27965 spazza via ogni dubbio, mostrando un design audace e funzionale che rivoluziona la navigazione. L’immagine ufficiale conferma la presenza delle classiche sezioni “app preferite” ed “elementi consigliati” – file e app recenti – ma aggiunge in basso la sezione “Tutto”, una novità assoluta che racchiude tutte le app installate con due modalità di visualizzazione.
Gli utenti possono scegliere tra la visualizzazione categoria, che raggruppa le app in base al tipo di contenuto come produttività, social e giochi, e la modalità griglia, dove le icone si dispongono in ordine alfabetico orizzontale. Le categorie si attivano solo se contengono almeno tre app, e quelle più utilizzate vengono messe in evidenza, un sistema intelligente per orientarsi senza perdere tempo.
Layout dinamico e adattabilità estrema: il menu che si modella allo schermo
La vera sorpresa del nuovo menu Start è il suo layout dinamico, capace di adattarsi a qualsiasi dimensione dello schermo. Su monitor grandi si aprono 8 colonne di app preferite, 6 elementi consigliati e 4 colonne di categorie. Su display più compatti, invece, il sistema riduce automaticamente la visualizzazione a 6 colonne per le app preferite, 4 per gli elementi consigliati e 3 per le categorie. Questa flessibilità assicura un’esperienza sempre ottimale, senza sprecare spazio o affollare l’interfaccia.
L’utente può personalizzare l’esperienza disattivando le sezioni delle app preferite o quelle consigliate, plasmando il menu secondo le proprie esigenze. Questa modularità segna una svolta, trasformando il menu Start da semplice elenco a hub dinamico e personalizzabile.
Phone link integrato: il ponte tra pc e smartphone pronto a conquistare l’europa
Accanto al campo di ricerca, un nuovo pulsante permette di attivare o nascondere la colonna aggiuntiva di Phone Link, la tecnologia che connette il PC allo smartphone. Supportando sia Android sia iOS, Phone Link diventa parte integrante del menu Start, offrendo un accesso immediato a notifiche, messaggi e app mobile direttamente dal desktop.
Questa integrazione è destinata ad arrivare in Europa entro la fine del 2025, segnando un passo epocale verso un ecosistema digitale sempre più unificato. Microsoft promette così di abbattere le barriere tra dispositivi, offrendo un’esperienza fluida e senza interruzioni.
Novità minori ma decisive: addio a .net framework 3.5 e l’arrivo di edit nel terminale
Oltre al menu Start e Phone Link, la build 27965 introduce due cambiamenti che potrebbero passare inosservati ma sono cruciali per sviluppatori e utenti avanzati. La funzionalità .NET Framework 3.5 è stata rimossa dalle opzioni installabili direttamente, ma rimane scaricabile dal sito ufficiale, segno di una progressiva modernizzazione del sistema.
In parallelo, Microsoft ha aggiunto Edit, un editor di testo a linea di comando integrato nell’app Terminale. Questa novità consente di modificare file di testo senza uscire dall’ambiente di comando, un vantaggio enorme per chi lavora con script e configurazioni, rendendo Windows 11 sempre più potente e versatile.
La build 27965 emerge così non solo come un aggiornamento tecnico, ma come una vera rivoluzione nell’interazione tra utente, PC e smartphone, un assaggio di un futuro dove ogni elemento digitale si fonde in un’unica esperienza fluida e personalizzabile.